CSF Logo

I Nostri Articoli

Dettaglio dell'articolo

NUOVO CODICE DELLA STRADA

NUOVO CODICE DELLA STRADA

Il Nuovo Codice della Strada è legge.

Il ministro delle Infrastrutture e dei Trasporti aveva annunciato l'introduzione di nuove regole nel Codice della Strada 2024 al fine di promuovere una maggiore sicurezza stradale; dopo l'approvazione da parte della Camera, il disegno di legge è stato approvato.

Il Nuovo Codice della Strada 2024 prevede ulteriori strette riguardanti l'uso dei cellulari alla guida, il tasso alcolemico e stupefacenti, l'uso delle biciclette e dei monopattini e l'utilizzo degli autovelox in modo equo. Si introduce il divieto assoluto di assumere alcolici per i conducenti già condannati per reati specifici. È introdotto inoltre l’obbligo di installazione del sistema alcolock, collegato al motore, che ne impedisce l’avvio se il tasso alcolemico è superiore allo zero. A tal riguardo però bisognerà attendere il decreto attuativo con le specifiche tecniche. Per quest'ultimo punto l'Italia non fa altro che seguire quanto già imposto dall'Unione europea, che - dal luglio 2022 - obbliga tutte le auto di nuova omologazione a predisporne l’installazione. Inoltre chiunque verrà sorpreso guidare dopo l'assunzione di droghe, al di là dello stato di alterazione psico-fisica, si vedrà ritirare la patente e non potrà conseguirla nuovamente prima di tre anni. Pene più severe anche per chiunque superi i limiti di velocità: oltre alla multa, il nuovo Codice della strada 2024 prevede la sospensione della patente per un numero di giorni definito in base ai punti che si hanno sulla patente. Anche guida contromano, senza cintura, mancato rispetto della precedenza e assenza di seggiolini comporteranno la sospensione della patente. Forse uno degli aggiornamenti al Codice della strada più attesi è l'uso dello smartphone mentre si è alla guida. Le novità prevedono multe più salate e sospensione della patente, oltre alla decurtazione di punti; e nel caso in cui si causi un incidente, i giorni di sospensione verranno raddoppiati.

Condividi questo Articolo:
Contattaci: