EVENTI CATASTROFALI. DI COSA PARLIAMO?
Gli eventi catastrofali sono tutti quegli eventi naturali che, per forza, intensità e danni provocati, sono particolarmente violenti ed estremi.
Parliamo di:
- Alluvioni, inondazioni e esondazioni;
- Frane;
- Terremoti.
Ad eccezione dei Terremoti che sono imprevedibili, gli altri fenomeni hanno una stretta correlazione con gli Eventi Atmosferici che stanno aumentando per frequenza e intensità. Come puoi vedere nell'immagine sottostante, il trend è purtroppo in costante crescita.
Nel 2024 in Italia si sono registrati 351 eventi estremi: ben +485% rispetto al 2015, quando se ne registrarono soltanto 60. Le esondazioni dei fiumi sono passate da 13 a 35 (+170%), le frane causate da piogge intense sono cresciute del 64% e gli allagamenti sono passati da 105 a 118, con una crescita di oltre il 12%.
Con riferimento agli Eventi Catastrofali è importante ricordare che, a causa della conformazione del nostro territorio nessuna zona della penisola si può ritenere sicura.
In alcune aree si accentuerà sempre di più la possibilità di frane, in altre di allagamenti e in altre ancora di terremoti, ma il mix porta ad un alto rischio trasversale su tutta la penisola.
Dalle mappe sotto risulta evidente come il rischio complessivo impatti trasversalmente tutta l’Italia.